
Corso Primo soccorso aziendale (PSA)
Il corso di Primo Soccorso Aziendale consente di riconoscere un’emergenza sanitaria, raccogliere informazioni sull’infortunio, conoscere i rischi dell’attività svolta e le modalità di allerta del sistema di soccorso.
Chi ci ha scelto






















Programma del corso CORSO PER ADDETTO PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
(ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e del D.M. 15 luglio 2003, n. 388)
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE GRUPPO A (16 ORE)” validità 36 mesi
- I) Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale; III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Programma di formazione: 6 ore
– ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO:
1) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.
2) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
– RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA:
- 1. Scena dell’infortunio: a) raccolta delle informazioni; b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; 2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
- 2. b) stato di coscienza; c) ipotermia e ipertermia; 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
- 3. Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; b) respirazione artificiale; c) massaggio cardiaco esterno;
4.Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: a) lipotimia, sincope, shock; 1. b) edema polmonare acuto; c) crisi asmatica; d) dolore acuto stenocardico; e) reazioni allergiche; f) crisi convulsive; g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
– CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA
(4 ore)
– ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO:
1) Cenni di anatomia;2) Lussazioni, fratture e complicanze;3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; 4) Traumi e lesioni toracico-addominali.
– ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO:
1) Lesioni da freddo e da calore;2) Lesioni da corrente elettrica; 3) Lesioni da agenti chimici; 4) Intossicazioni;5) Ferite lacero contuse;6) Emorragie esterne.
(6 ore):
– ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO:
1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;5) Tecniche di tamponamento emorragico;6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
– Test finale valutazione grado di apprendimento delle conoscenze pratiche; – Test finale valutazione grado di apprendimento delle conoscenze teoriche.
“ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE GRUPPO B-C (12 ORE)” validità 36 mesi:
Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel
gruppo A.
Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Il datore di lavoro, sentito il medico competente, ove previsto, identifica la categoria di appartenenza della propria azienda od unità produttiva e, solo nel caso appartenga al gruppo A, la comunica all’Azienda Unità Sanitaria Locale competente sul territorio in cui si svolge l’attività lavorativa, per la predisposizione degli interventi di emergenza del caso. Se l’azienda o unità produttiva svolge attività lavorative comprese in gruppi diversi, il datore di lavoro deve riferirsi all’attività con indice più elevato.
Programma di formazione: 4 ore
– ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO:
1) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.
2) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
– RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA:
1) Scena dell’infortunio: a) raccolta delle informazioni; b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro); b) stato di coscienza; c) ipotermia e ipertermia;
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
– ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO:
1) Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; b) respirazione artificiale; c) massaggio cardiaco esterno;
2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: a) lipotimia, sincope, shock; b) edema polmonare acuto; c) crisi asmatica; d) dolore acuto stenocardico; e) reazioni allergiche; f) crisi convulsive; g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
– CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL’ATTIVITA’ SVOLTA
(4 ore):
– ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO:
1) Cenni di anatomia;
2) Lussazioni, fratture e complicanze;
3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
4) Traumi e lesioni toracico-addominali.
– ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO:
1) Lesioni da freddo e da calore;
2) Lesioni da corrente elettrica;
3) Lesioni da agenti chimici;
4) Intossicazioni;
5) Ferite lacero contuse;
6) Emorragie esterne.
(4 ore):
– ACQUISIRE CAPACITA’ DI INTERVENTO PRATICO:
1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
5) Tecniche di tamponamento emorragico;
6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
– Test finale valutazione grado di apprendimento delle conoscenze pratiche;
– Test finale valutazione grado di apprendimento delle conoscenze teoriche.
Il Calendario
Piazza Tubingen 1 /Canale Monterano/ Bracciano
Via Vincenzo Annovazzi,5 Civitavecchia
Via Valle Scrivia n.2 – Roma
Piazza Tubingen 1 /Canale Monterano/ Bracciano
Via Valle Scrivia n.2 – Roma
Via Vincenzo Annovazzi,5 Civitavecchia
Piazza Tubingen 1 /Canale Monterano/ Bracciano
Via Valle Scrivia n.2 – Roma
Via Valle Scrivia n.2 – Roma
Via Vincenzo Annovazzi,5 Civitavecchia
Piazza Tubingen 1 /Canale Monterano/ Bracciano
Via Valle Scrivia n.2 – Roma
Piazza Tubingen 1 /Canale Monterano/ Bracciano
Via Valle Scrivia n.2 – Roma
Via Vincenzo Annovazzi,5 Civitavecchia
FROSINONE
Richiedi Informazioni sul Corso PSA
Per qualsiasi informazione sui nostri corsi puoi compilare il modulo seguente.