Perché sono cosi importanti?
Un soccorso tempestivo può fare la differenza. I bambini come ben sappiamo
sono imprevedibili, corrono, giocano, mangiano e la parola d’ordine per un adulto che li supervisiona è: PREVENZIONE! Già, la prevenzione è fondamentale perché la scienza ci insegna che le probabilità che un lattante o un bambino vadano in arresto cardiaco sono quasi nulle (a meno che non abbiano problematiche a livello fisico già riscontrate), quello che può succedergli è un arresto respiratorio dovuto ad un ostruzione da corpo estraneo che porta poi all’arresto cardiaco vero e proprio.
Quindi perché prevenzione?
Perchè se tutti imparassimo le manovre parecchie tragedie sarebbero evitabili. Le manovre sono semplici, hanno un efficacia del 98% e possono essere effettuate da tutti.
Perché i bambini sono più predisposti all’ostruzione da corpo estraneo?
Per una conformazione anatomica delle vie respiratorie. Fino a 36 mesi le vie respiratorie sono coniche, dopo i 36 mesi diventano cilindriche. Quindi bisognerebbe evitare di sottoporre ai bambini tutti quei cibi sferici e rotondi (pomodorini, mozzarelline, carote tagliate a rondelle ..) perché creerebbero proprio un tappo. Quindi la prevenzione inizia già dal modo in cui gli alimenti vengono serviti. Andrebbero tagliati tutti a pezzi piccoli.
Cosa non bisogna fare?
Mettere le mani in bocca. Possiamo inserire il mignolo ad uncino solamente se l’ostruzione è ben visibile e affiorante altrimenti le mani non si mettono mai perché c’è il rischio di spingere l’ostruzione ancora più giù e perché c’è il rischio con le unghie di graffiare il palato.
Quando possiamo stare tranquilli?
Finchè c’è la tosse perché la tosse già di per se è un sintomo di disostruzione.
Chi dovrebbe impararle queste manovre?
Tutti. Purtroppo in Italia abbiamo molte lacune a riguardo a livello legislativo infatti ad esempio le maestre non hanno l’obbligo di avere un corso almeno sulle manovre di disostruzione e sappiamo benissimo che l’unica cosa che può succedere ad un bambino a scuola, dopo le cadute che quelle sono accidentali e all’ordine del giorno, è l’ostruzione da corpo estraneo.
La manovra è la stessa per i lattanti e i bambini?
No. La manovra nei lattanti (0-12 mesi) prevede la procedura di 5 pacche interscapolari con vie di fuga laterali, alternate a 5 compressioni toraciche. Nel bambino invece (dall’anno in poi) la procedura invece prevede la manovra di Heimlich che la stessa identica manovra anche nell’adulto. Quello che cambia è il piano del soccorritore, se il bimbo è piccolo si farà da seduto, se è più grande in ginocchio, nella persona adulta in piedi. Le manovre si continuano ad oltranza, non c’è un numero di volte che vanno effettuate, fino a quando la vittima si disostruisce o perde conoscenza, in quel caso significa che dall’arresto respiratorio si è passati all’arresto cardiaco quindi c’è bisogno di procedere con la rianimazione cardio polmonare.
Che cosa aspetti ad impararle anche tu? Partecipa ad uno dei nostri corsi cliccando qui!