L’obiettivo dei corsi BLS-D

L’obiettivo dei corsi BLS-D è quello di formare tutti i cittadini, laici e sanitari, a delle manovre salvavita semplici ed efficaci come il massaggio cardiaco e l’utilizzo del defibrillatore. L’obiettivo è quello di mettere in pratica manovre di primo soccorso che potrebbero salvare la vita a coloro che vengono colpiti da morte cardiaca improvvisa o da disturbi che portano ad arresto respiratorio e arresto cardiaco.In Italia infatti, ogni anno vengono colpite da arresto cardiaco più di 60 mila persone, circa 164 al giorno con percentuali di sopravvivenza vicino allo zero senza un intervento immediato da persone formate al blsd. Questo perché abbiamo pochi minuti per intervenire prima che i danni diventano irreversibili.  Sappiamo che con il solo intervento del 112/118 (numero unico d’emergenza ora e prossimamente in tutta Europa) ora le probabilità di sopravvivenza vanno dall’1 % al 5%, questo perchè i soccorsi impiegano molto tempo per arrivare sul posto in media 15 min dati forniti dal 112/118. Con il massaggio cardiaco e con l’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno la sopravvivenza di una vittima aumenta di tre volte ed è proprio questo lo scopo principale del corso, diffondere la cultura del primo soccorso a tutta la comunità, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione che possono essere decisive per salvare una vita umana. Partecipando a questo corso, si apprenderanno le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali, per affrontare una situazione di emergenza utilizzando il defibrillatore semiautomatico esterno DAE, secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR 2022, in attesa dell’arrivo del 112/118.

Che cosa si apprende frequentando il corso di BLSD?

Imparerete il BLSD ovvero il supporto delle funzioni vitali di base che rappresentano il primo soccorso fornito ad una persona che versa in condizioni di pericolo di vita e l’utilizzo di un DAE ovvero il Defibrillatore semi automatico esterno, che e definito un apparaecchio sicuro al 100% sia per la vittima che il soccoritore, noi non abbiamo nessuna responsabilità nel utilizzarlo essendo che esegue tutto lui in autonomia, l’operatore si occupa solo di accenderlo seguire le istruzioni visive e vocali.

Quali sono gli obiettivi del corso?

Quelli di mettervi nella condizione di:

  • – Riconoscere i segni e i sintomi di un arresto cardiaco o di un arresto respiratorio o solo perdita di coscienza e come comportarsi ;
  • – Fornire assistenza durante un arresto cardio respiratorio o un ostruzione delle vie aeree nel adulto bambino e lattante;
  • – Utilizzare il defibrillatore in caso di necessità e in caso siamo noi i responsabili del defibrillatore eseguire la semplice manutenzione che  prevede un controllo visivo, indicazioni dove deve essere posizionato il defibrillatore.

Che validità ha il brevetto?

Due anni, in cui è consigliato di fare dei refresh ogni 6 mesi: mantenere un contatto con il vostro docente e chiedere di poter partecipare almeno alla parte pratica di un corso per fare un ripasso delle manovre. Entro 2 anni bisogna fare il rinnovo che prevede solo la parte pratica, se il brevetto scade non è più possibile fare il rinnovo ma procedere con il corso di nuovo.

Ogni quanti anni e perché vengono revisionate le linee guida?

Le linee guida vengono revisionate ogni 5 anni, in questo periodo tutti i direttori scientifici delle varie associazioni che fanno capo ad Ilcor (International Liaison Committee on Resuscitation) raccolgono i dati che permettono loro di capire cosa è efficace e cosa invece ha bisogno di essere modificato perché la rianimazione sia efficiente al 100%.

Quindi cosa aspetti? Partecipa anche tu a uno dei nostri corsi perché anche tu puo salvare la vita a una persona.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Per qualsiasi informazione non esitare a Contattarci