Non fare il bagno subito dopo aver mangiato è un mito da sfatare o una giusta precauzione?

Non esiste una validità scientifica che implica il non fare il bagno subito dopo avere mangiato. Il mito di attesa delle tre ore dopo il pasto va sfatato.

Fare il bagno dopo aver mangiato fa male? È una domanda che ci siamo fatti tutti almeno una volta, soprattutto con l’inizio della stagione estiva, ma qual è la risposta? Esistono prove del fatto che il bagno dopo mangiato sia pericoloso? A quanto pare, la risposta è no. L’International Life Saving Federation, l’organizzazione mondiale per la sicurezza in acqua, ha smentito tale convinzione e ha dimostrato che ci sono pochissime correlazioni tra i pasti prima del bagno e il rischio di annegamento.

Quindi Abbiamo creduto per anni a questa falsa credenza? Sembra che sia proprio così, ma proviamo a fare chiarezza sul tema.

Cosa succede allora se si fa il bagno dopo mangiato? Il rischio che viene citato più spesso riguarda la cosiddetta congestione, questo nonostante nella letteratura medica non si trovino effettivi riscontri di una simile correlazione. Con il termine congestione s’intende un blocco digestivo dovuto a un repentino sbalzo termico. Nello specifico, a causa del brusco cambiamento della temperatura esterna, si verificherebbe un minore afflusso di sangue allo stomaco durante la digestione. Il sangue viene richiamato nelle aree periferiche del corpo per mantenere la temperatura basale, e questo può rallentare o bloccare la digestione.

 Ma Lo sbalzo termico si verifica solo entrando in acqua? No, può prodursi in diverse        situazioni, non solo entrando nell’acqua fredda, ma anche passando da un ambiente estremamente caldo a un locale con aria condizionata, oppure ingerendo cibi e bevande ghiacciate, se si è accaldati o dopo aver consumato un lauto pasto. Nella maggior parte dei casi, anche nell’evenienza che si stia facendo il bagno, la congestione non si manifesta subito e permetterebbe al bagnante di accorgersene per tempo e uscire dall’acqua senza rischiare l’annegamento.

Ma allora quanto tempo dobbiamo far passare tra il pasto e il bagno? I genitori più preoccupati diranno 3 o 4 ore, quelli meno ansiosi si limiteranno a 2 ore. 

 Ma chi ha ragione? In realtà ad aver ragione è il bambino che vuole tuffarsi in acqua subito, visto che bagnarsi subito dopo aver mangiato non comporta particolari pericoli o insidie per il corpo. E’ bene ricordarsi di evitare di tuffarsi in acqua di colpo quando si è molto accaldati o sudati. Il consiglio è sempre quello di entrare in acqua gradualmente o bagnarsi prima, come fanno i tuffatori professionisti per acclimatarsi. È comunque sconsigliato tuffarsi, a meno che non si fa per professione, per evitare eventuali tetraplegie se i tuffi non vengono  eseguiti correttamente.

    Quindi genitori state tranquilli e fate bagnare tranquillamente i vostri bambini dopo aver mangiato facendoli entrare gradualmente in acqua!

Se vuoi essere comunque in grado di saper intervenire durante una congestione e/o perdita di conoscenza contattaci o segui uno dei nostri corsi di primo soccorso con l’utilizzo del defibrillatore! whatsapp 3279437923 info@corsoblsdecm.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Per qualsiasi informazione non esitare a Contattarci